Questo capitolo contiene alcune tabelle di riferimento utili per rendere pi� semplice l'installazione di Red Hat Linux.
Le prime tabelle forniscono un riepilogo di ogni classe di installazione (Workstation, Server, Laptop e Personalizzata). Nello spazio a sinistra � possibile verificare ogni videata a cui si accede. Sulla destra � visualizzato un elenco dei contenuti di ogni videata e del relativo materiale di installazione.
Nell'ultima tabella sono contenuti i requisiti del sistema. Questa tabella � molto utile per annotare le impostazioni e i requisiti attuali del vostro sistema.
Tabella 3-1. Tabella dei riferimenti incrociati della classe Workstation
Tabella 3-2. Tabella dei riferimenti incrociati della classe Server
Riferimento utente | Riferimento videata |
---|---|
Selezione della lingua, la sezione Selezione della lingua nel Capitolo 4 | |
Configurazione della tastiera, la sezione Configurazione della tastiera nel Capitolo 4 | |
Configurazione del mouse, la sezione Configurazione del mouse nel Capitolo 4 | |
Benvenuti in Red Hat Linux, la sezione Benvenuti in Red Hat Linux nel Capitolo 4 | |
Opzioni di installazione, la sezione Opzioni di installazione nel Capitolo 4 | |
Partizionamento automatico, la sezione Partizionamento automatico nel Capitolo 4 | |
Partizioni — se scegliete il partizionamento manuale tramite Disk Druid, la sezione Partizionamento del sistema nel Capitolo 4 | |
Selezione delle partizioni da formattare — se scegliete il partizionamento manuale tramite Disk Druid, la sezione Formattare le partizioni nel Capitolo 4 | |
Configurazione della rete — se avete una scheda di rete, la sezione Configurazione della rete nel Capitolo 4 | |
Configurazione del firewall, la sezione Configurazione del firewall nel Capitolo 4 | |
Selezione del fuso orario, la sezione Configurazione del fuso orario nel Capitolo 4 | |
Selezione supporto lingua, la sezione Selezione delle lingue di supporto nel Capitolo 4 | |
Configurazione dell'account, la sezione Configurazione dell'account nel Capitolo 4 | |
Selezione dei gruppi di pacchetti, la sezione Scelta dei gruppi di pacchetti nel Capitolo 4 | |
Selezione individuale dei pacchetti — se decidete di selezionare i pacchetti singolarmente, la sezione Selezione individuale dei pacchetti nel Capitolo 4 | |
Dipendenze non risolte — se avete selezionato i singoli pacchetti e si sono verificati problemi di dipendenze, la sezione Dipendenze non risolte nel Capitolo 4 | |
Configurazione di X — se avete selezionato il sistema X Window durante la scelta dei gruppi di pacchetti, la sezione Tool di configurazione GUI X nel Capitolo 4 | |
Configurazione del monitor — se avete selezionato il sistema X Window durante la scelta dei gruppi di pacchetti, la sezione Configurazione del monitor nel Capitolo 4 | |
Configurazione personalizzata della grafica — se avete selezionato il sistema X Window durante la scelta dei gruppi di pacchetti, la sezione Configurazione personalizzata nel Capitolo 4 | |
Inizio dell'installazione, la sezione Prepararsi all'installazione nel Capitolo 4 | |
Installazione dei pacchetti, la sezione Installazione dei pacchetti nel Capitolo 4 | |
Creazione del dischetto di avvio, la sezione Creazione del dischetto di avvio nel Capitolo 4 | |
Installazione terminata, la sezione Installazione terminata nel Capitolo 4 |
Tabella 3-3. Tabella dei riferimenti incrociati della classe Laptop
Tabella 3-4. Tabella dei riferimenti incrociati della classe Personalizzata
Tabella 3-5. Tabella dei requisiti di sistema
dischi fissi: tipo, etichetta e dimensione. Per es.: IDE hda=1.2 GB | |
partizioni: mappa delle partizioni e dei mount point. Per es.: /dev/hda1=/home, /dev/hda2=/. | |
memoria: quantit� di RAM installata nel sistema. Per es.: 64M, 128MB | |
CD-ROM: tipo di interfaccia. Per es.: SCSI, IDE (ATAPI) | |
controller SCSI : se presente nel sistema, specificare il modello. Per es.: BusLogic, Adptec 2940UW | |
scheda di rete: se presente nel sistema, specificare il modello. Per es. Tulip, 3COM 3C590 | |
mouse: tipo, protocollo e numero di tasti. Per es.: mouse generico PS/2 a 3 tasti; MouseMan, mouse seriale a 2 tasti | |
monitor: produttore e modello. Per es.: Optiquest Q53 e ViewSonic G773 | |
scheda video: produttore, modello e quantit� di RAM. Per es.: Creative Labs Graphics Blaster 3D, 8MB | |
scheda sonora: produttore, chipset e modello. Per es.: S3 SonicVibes e Sound Blaster 32/64 AWE | |
indirizzi IP, DHCP e BOOTP: quattro numeri separati da punti. Per es.: 10.0.2.15 | |
maschera di rete: quattro numeri separati da punti. Per es.: 255.255.248.0 | |
indirizzo IP del gateway: quattro numeri, separati da punti. Per es.: 10.0.2.245 | |
Uno o pi� indirizzi IP dei server di nomi (DNS): di solito una o pi� serie di numeri separati da punti. Per es.: 10.0.2.1 | |
nome del dominio: il nome dato alla vostra organizzazione. Per es.: per Red Hat � redhat.com | |
hostname: il nome del vostro computer; un nome di vostra scelta. Per es.: cookie, puffo |
Se non conoscete qualcuno di questi requisiti di rete, contattate l'amministratore della vostra rete.