Problemi dopo l'installazione

Problemi con la modalit� grafica di LILO?

Nel caso sia necessario disabilitare la modalit� grafica all'avvio del sistema, potete modificare il file /etc/lilo.conf e poi rieseguire il programma LILO.

Per farlo commentate (o cancellate) la riga message=/boot/message nel file lilo.conf. Per commentare una riga, dovete inserire all'inizio della riga il carattere ;. Quindi digitate su - (per diventare utente root) e inserite la vostra password di root, quando richiesto. A questo punto rieseguite LILO digitando /sbin/lilo -v. All'avvio successivo, vedrete il prompt LILO:, come nelle versioni precedenti di Red Hat Linux.

� inoltre possibile riattivare la modalit� grafica reinserendo la riga sopra indicata nel file lilo.conf e rieseguire LILO.

Problemi con l'installazione di classe Server e di X Window

Se avete eseguito un'installazione di classe Server e non riuscite a usare X, probabilmente X Window non � stato installato.

Per poter utilizzare X Window con un'installazione di classe Server, potete effettuare un aggiornamento per installare X. Durante l'aggiornamento selezionate i pacchetti di X Window e scegliete GNOME e/o KDE.

In alternativa potete installare gli RPM XFree86. Per maggiori informazioni, andate all'indirizzo http://www.redhat.com/support/docs/howto/XFree86-upgrade/XFree86-upgrade.html.

Problemi con il login

Se non avete creato un account utente durante l'installazione, dovete collegarvi come utente di root e digitare la password.

Se non ricordate la password di root, � necessario avviare il sistema come linux single al prompt LILO boot:. Quando appare il promp t#, digitate passwd root: vi consente di inserire una nuova password per root. A questo punto digitate shutdown -r now e il sistema si riavvia con la nuova password.

Se non ricordate la password di un account utente, collegatevi come root, digitate su - e inserite la password di root quando richiesto. Digitate poi passwd <username>. Questo vi consente di inserire una nuova password per l'account utente specificato.

Se avete selezionato un'installazione di classe Workstation o Personalizzata o non � disponibile il login grafico, verificate la compatibilit� del vostro hardware. Consultate l'elenco della compatibilit� hardware all'indirizzo http://www.redhat.com/.

Netscape Navigator si blocca con le pagine JavaScript?

Se Netscape Navigator continua a bloccarsi con pagine che contengono JavaScript, potete aver bisogno di modificare il file ~/.mailcap.

Modificate il file usando pico e digitando pico ~/.mailcap al prompt in una finestra terminale. (Potete utilizzare qualsiasi editor di testo).

Rimuovete le seguenti righe dal file:
 application/x-javascript;;\
 x-mozilla-flags=save

� inoltre possibile disattivare JavaScript da Netscape Navigator stesso. Fate clic su Edit=>Preferences=> Advanced e assicuratevi che non sia selezionata l'opzione Enable JavaScript.

Se il problema persiste, provate a installare una versione pi� recente di Netscape Navigator. Per maggiori informazioni, consultate il sito Web di Red Hat Linux alla sezione "Errata".

La stampante non funziona con X

Se non sapete come configurare la stampante o non riuscite a farla funzionare bene, utilizzate il programma grafico printtool. Per farlo, collegatevi come root, aprite una finestra di terminale e digitate printtool.

La RAM non � stata rilevata?

A volte il kernel non rileva tutta la memoria (RAM). Potete verificarlo con il seguente comando:
cat /proc/meminfo

� necessario verificare se la quantit� visualizzata coincide con la quantit�, di RAM nel sistema. Se non � cos�, aggiungete la seguente riga al file /etc/lilo.conf:
append="mem=xxM"

Sostituite xx con la quantit� di RAM in megabyte. Ricordate che le righe "append" aggiunte sovrascrivono tutta la riga append. � meglio seguire il seguente esempio:
append="hdd=ide-scsi mem=128M"

In /etc/lilo.conf, l'esempio descritto sopra � molto simile a quanto segue:
boot=/dev/sda
      map=/boot/map
      install=/boot/boot.b
      prompt
      timeout=50
      image=/boot/vmlinuz-2.2.12-20
              label=linux
              root=/dev/sda1
              initrd=/boot/initrd-2.2.12-20.img
              read-only
              append="mem=128M"

Ricordate di eseguire /sbin/lilo -v dopo aver modificato /etc/lilo.conf.

� inoltre possibile produrre lo stesso effetto, usando questa opzione quando specificate l'etichetta/immagine da utilizzare in LILO. Per esempio, se esiste un'etichetta chiamata linux, al prompt LILO boot: digitate:
linux mem=xxM

Ricordatevi di sostituire xx con la vostra quantit� di RAM.

Problemi con la configurazione del suono

Se dopo l'installazione non funziona l'audio, occorre forse eseguire l'utility di configurazione del suono. Collegatevi come utente root e digitate sndconfig in una finestra terminale.

Se l'applicazione sndconfig non � di alcun aiuto, eliminate la selezione dei tasti mute nel Mixer Audio. Per lanciare questo programma, fate clic su Pannello=>Programmi=>Applicazioni=>Mixer Audio.