Red Hat Linux 7.1: Official Red Hat Linux Reference Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 3. Processo di avvio, init e spegnimento | Avanti |
L'idea di attivare servizi diversi in runlevel differenti si basa sul fatto che questi servizi diversi possono avere varie funzioni. Alcuni servizi non possono essere usati fino a quando il sistema si trova in uno stato o in una modalit� particolare, per esempio, pronto per pi� di un utente oppure collegato a una rete. Se desiderate potete attivare il sistema in una modalit� pi� bassa, per testare un problema di rete nel runlevel 2 oppure lasciare il sistema nel runlevel 3 senza eseguire una sessione di X. In questi casi eseguire i servizi che funzionano con una modalit� maggiore non ha senso perch� non funzionerebbero comunque in modo corretto. Avendo gi� stabilito che ogni servizio parta quando il sistema raggiunge il runlevl dove si trova, assicurate un processo di avvio e potete modificare velocemente la modalit� della macchina senza dovervi preoccupare di attivare o disattivare i servizi manualmente.
In genere Red Hat Linux opera nel runlevel 3 — modalit� multiutente. I seguenti runlevel sono definiti in Red Hat Linux:
0 — arresto
1 — modalit� a utente singolo
2 — modalit� multiutente, senza networking
3 — modalit� multiutente completa
4 — non usato
5 — modalit� multiutente completa (con schermata di login basata su X)
6 — riavvio
Il runlevel di default da cui un sistema si avvia e si chiude � configurato in /etc/inittab. Per maggiori informazioni su /etc/inittab, vedere la la sezione SysV Init.
Se il vostro computer si trova in uno stato in cui non pu� avviarsi a causa di un /etc/inittab errato o non vi lascia entrare perch� avete un /etc/passwd danneggiato o avete semplicemente dimenticato la vostra password, avviate la procedura per utente singolo digitando linux single al prompt di LILO boot:. Verranno caricati il sistema base e una shell con la quale potrete modificare la vostra configurazione.