Red Hat Linux 7.1: Official Red Hat Linux Reference Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 4. LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) | Avanti |
Molte applicazioni Netscape, incluso il Netscape Roaming Access, sono abilitate al protocollo LDAP. Sendmail pu� usare l'LDAP per cercare un indirizzo. La vostra azienda potrebbe usare l'LDAP come una directory condivisa da tutta la societ� e come un name-service (al posto del NIS o del flat-file). Potrete anche usare un server LDAP personale per la vostra rubrica e-mail privata (consultate la la sezione Risorse aggiuntive).
Dal momento che l'LDAP � un protocollo aperto e configurabile, pu� essere utilizzato per memorizzare quasi ogni tipo di informazione relativa a una struttura organizzativa particolare.
Sono disponibili molte applicazioni client LDAP, ci� semplifica notevolmente la visualizzazione e la modifica di informazioni LDAP:
Browser/Editor LDAP — un tool user-friendly scritto al 100% in Java per un utilizzo semplice in diverse piattaforme, reperibile all'indirizzo http://www.iit.edu/~gawojar/ldap
GQ — un client LDAP basato su GTK, fornito con Red Hat Linux 7.1 oppure reperibile all'indirizzo http://biot.com/gq
kldap — un client LDAP per il progetto KDE, disponibile all'indirizzo http://www.mountpoint.ch/oliver/kldap
Il protocollo LDAP pu� essere utilizzato come servizio di autenticazione tramite il modulo pam_ldap. Normalmente � usato come server centrale di autenticazione, in modo tale che gli utenti abbiano una login unificato che comprenda le login di console, i server POP e IMAP, le macchine connesse a una rete tramite Samba e perfino calcolatori Windows NT/2000. Con l'uso dell'LDAP tutte queste "situazioni" di login si affidano a un unico ID utente e a una singola password, semplificando notevolmente l'amministrazione. Il modulo pam_ldap � fornito nel pacchetto nss_ldap.