Configurazione

Gnome-RPM offre una vasta scelta di opzioni per installare e disinstallare i pacchetti, per la consulazione della descrizione, ... Potete personalizzare Gnome-RPM grazie alla finestra di dialogo Preferences, alla quale potete accedere dal menu Operations => Preferences. Per selezionare delle opzioni nella maggior parte delle finestre di dialogo Preferences, � sufficiente selezionare la check box che si trova a lato di ciascuna opzione.

All'interno del menu Behavior, troverete un certo numero di opzioni per personalizzare il modo in cui Gnome-RPM effettua l'installazione, la disinstallazione e l'aggiornamento dei pacchetti. Il menu Behavior � diviso in cinque sezioni: Install, Upgrade, Other, Database e Architecture. Fate attenzione al fatto che di default queste opzioni non sono selezionate (vedasi Figura 6-5).

Figura 6-5. Il menu Behavior in Preferences

Sotto Install Options, troverete le seguenti possibilit� di scelta:

All'interno di Upgrade Options, potete selezionare le seguenti voci:

In Other Options, potete selezionare:

Le scelte selezionabili in Database Options e Architecture Options vi permettono di decidere, fra le altre cose, se volete eseguire una installazione di tipo "test" (che controlla eventuali conflitti fra i file senza installare nulla), o se volete escludere dei pacchetti per altri sistemi operativi o piattaforme.

Nel menu Package Listing, troverete la possibilit� di scegliere fra differenti metodi di visualizzazione dei pacchetti: sia Visualizza le Icone, che � basato su un'interfaccia grafica, che Visualizza una lista, che non � di tipo grafico, ma fornisce comunque numerose informazioni sui pacchetti.

In Install Window, potrete specificare il percorso nel quale Gnome-RPM cerca i nuovi pacchetti RPM sul vostro sistema. Fate riferimento alla Figura 6-6 per avere un esempio di questa finestra di dialogo. Se state utilizzando il CD ROM di Red Hat Linux, il percorso �

/mnt/cdrom/RedHat/RPMS
	  

o un percorso simile che sia stato selezionato come percorso di default per Gnome-RPM. Se scaricate i nuovi pacchetti RPM da Internet o desiderate installare gli RPM attraverso un CD ROM montato via NFS, il percorso da specificare sar� diverso.

Figura 6-6. Finestra di installazione

Per cambiare questo percorso, inserite il percorso completo per gli RPM che volete utilizzare. Premendo il tasto Apply o OK verr� salvato ed impostato di default nelle prossime sessioni di lavoro. Potete anche impostare il percorso di default selezionando il tasto Browse…, e navigando nella finestra RPMPath.

Dopo avere cambiato il percorso di installazione ed aver chiuso la finestra di dialogo, potrete utilizzare il pulsante Install per visualizzare i pacchetti disponibili nella vostra directory.

Se il percorso per la ricerca dei pacchetti RPM non coincide con il percorso di default indicato nelle vostre preferenze, vi verr� mostrata una finestra browser, tramite la quale si pu� inserire il percorso.

Sotto Package Colors, troverete un codice di colori per classificare i diversi pacchetti. Il colore di default per le precedenti versioni dei pacchetti � grigio; per i pacchetti attualmente installati sul sistema, il colore � verde; per i pacchetti pi� recenti di quelli attualmente installati, il colore ` blu. Questi colori possono, essere modificati a proprio piacimento.

La voce directory di RPM contiene una lista delle directory dove Gnome-RPM cercher� i pacchetti.

In Network, viene data la possibilit� di specificare il server proxy per le connessioni HTTP e FTP, la login e la password dell'utente (vedasi Figura 6-7).

Dalla finestra Cache expire, potete impostare l'intervallo di tempo oltre il quale i dati presenti nel database di rpmfind vengono considerati scaduti.

Figura 6-7. Configurazione della rete

In Rpmfind e Distributions, troverete tutte le impostazioni e le opzioni che corrispondono al programma Web find.

Il sistema Rpmfind � stato progettato da Daniel Veillard, e permette agli utenti Linux di cercare in Internet dei pacchetti in base al nome, alla descrizione, all'architettura del sistema e ad altri dati (vedasi Figura 6-8). All'utente si lascia la possibilit� di scaricare e di installare il pacchetto pi� appropriato al proprio sistema. Per saperne di pi� su Rpmfind, visitate il sito http://rpmfind.net/.

Figura 6-8. La finestra Rpmfind

Il Metadata server imposta il server in maniera tale da essere utilizzato nelle ricerche. L'istruzione Download dir: vi permette di specificare la posizione in cui sono salvati i file che sono stati scaricati.

Potete anche specificare il rivenditore, il nome specifico della distribuzione e dove trovare i codici sorgenti e/o i file pi� aggiornati.

Figura 6-9. Impostazioni Distributions

In Impostazioni Distributions, potete impostare le opzioni per scegliere il pacchetto pi� appropriato fra quelli che Rpmfind elenca, cos� come quale mirror volete usare. Pi� alto � il valore che associate alla vostra selezione (come mostrato in Figura 6-9) e pi� alta sar� la priorit� di quel pacchetto; valori come, per esempio, -1, vogliono dire che il pacchetto non � raccomandabile.