Creazione di un dischetto di avvio

Per creare un dischetto di avvio o semplicemente copiarne uno, � necessario collegarsi come root.

Il dischetto di avvio pu� essere molto utile in varie situazioni. Aiuta a ripristinare il sistema dopo un crash, testa un nuovo kernel appena scaricato e compilato e pu� aiutarvi nel caso vogliate installare pi� di sistemi operativi.

Gi� al momento dell'installazione era possibile creare un dischetto di avvio. Se non lo avete gi� fatto, fatelo ora.

Aprite la shell e collegatevi come root. Al prompt compare qualcosa come [newuser@localhost newuser]$, digitate:

[newuser@localhost newuser]$ su -
Password: vostra password di root
[root@localhost newuser]# 

Inserite un dischetto standard nell'unit� floppy.

SuggerimentoAssegnare un nome all'unit� floppy
 

In Linux, l'unit� floppy � definita come /dev/fd0.

Se avete gi� usato il dischetto, ricordate che perderete tutti i dati che contiene!

Al prompt, digitate:

uname -r

Viene visualizzata la vostra versione del kernel. Il kernel � il cuore del sistema Linux. Sullo schermo compare qualcosa di questo genere:

2.4.x-yy

Vedrete molti numeri dopo 2.4, per esempio: 2.4.1).

Una volta individuata la versione del kernel, indicate al comando mkbootdisk quale kernel copiare nel vostro dischetto.

Digitate il seguente comando:

mkbootdisk --device /dev/fd0 2.4.x-yy

Se non indicate a mkbootdisk dove copiare il kernel, esso viene copiato per default in /dev/fd0.

Premete Invio. Quando si spegne la luce dell'unit� floppy, rimuovete il dischetto ed etichettatelo.

SuggerimentoSvuotare lo schermo
 

Se il vostro schermo � troppo "affollato", potete sempre svuotarlo, digitando clear dal prompt.

SuggerimentoI comandi su e su -
 

Il comando su � l'abbreviazione di substitute user (utente sostituto) e consente di collegarsi come un altro utente. Quando digitate su e premete Invio, diventate root (detto anche superutente) mentre siete ancora all'interno della vostra shell di login. Digitando su - diventate root con la shell di login di root — ossia, � come se foste collegati come root. Qual'� la differenza? Esistono alcuni comandi che possono essere eseguiti solo dall'utente root; quindi digitando su - potete eseguire questi comandi senza dover rieffettuare il login.