Red Hat Linux 7.1: Official Red Hat Linux Getting Started Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 10. Conoscenze di base sul prompt della shell | Avanti |
Le variabili di ambiente bash sono comandi fondamentali. Fino a quando la bash avr� i puntatori giusti, far� funzionare in modo veloce i comandi digitati. Date uno sguardo alle variabili di ambiente, digitando al prompt della shell quanto segue:
env |
Viene visualizzato un lungo elenco di variabili di ambiente della bash. Ognuna di queste variabili contribuisce a personalizzare l'ambiente per voi.
La variabile PATH definisce ci� che viene chiamato il percorso di default. Per il vostro account newuser pu� somigliare a quanto segue:
PATH=/usr/local/bin:/usr/X11R6/bin:/usr/bin:/bin:/usr/X11R6/bin:/home/newuser/bin |
Sembra un po' confusa, ma in realt� si tratta di una nota utilissima che indica dove trovare i programmi.
![]() | Un PATH standard |
---|---|
Ricordate il riferimento precedente all'FHS, lo standard sulla gerarchia del filesystem (si veda la la sezione Una spiegazione pi� approfondita del filesystem nel Capitolo 11)? La variabile PATH viene configurata secondo questo standard, e anche i programmi nelle directory. Il risultato � che la definizione PATH abilita la bash a cercare in modo automatico quasi tutti i programmi, presupponendo che sia stato installato secondo l'FHS. |