Capitolo 3. KDE in 60 secondi

Esattamente come GNOME, KDE � un ambiente grafico interessante e facile da configurare.

Formalmente chiamato K Desktop Environment (la K non rappresenta nessuna parola, in accordo con quanto viene specificato sul sito tra le domande pi� comuni), i fini del progetto KDE sono quelli di ridurre la curva di apprendimento di Linux/UNIX per molti utenti e di presentare un ambiente aprezzabile per tutti. Dal momento della sua fondazione avvenuta nell'ottobre 1996 ad opera di Matthias Ettrich, KDE ha ricevuto questi riconoscimenti da utenti sia nuovi che esperti.

Centinaia di sviluppatori di software libero hanno lavorato sul progetto KDE da tutto il mondo ed ancora ora continuano a rifinire e migliorare l'ambiente.

Come nel capitolo dedicato agli aspetti basilari di GNOME (Capitolo 2), questo capitolo fornisce un rapido colpo d'occhio sulle caratteristiche fondamentali di KDE. I dettagli, come configurare il vostro desktop, usare il file manager e sfruttare gli strumenti specifici di KDE, verranno trattati pi� avanti in questo manuale.

Per reperire informazioni pi� aggiornate su KDE, visitate il sito http://www.kde.org.

SuggerimentoSe volete usare entrambi
 

Se avete sia GNOME che KDE sul vostro sistema, potrete spesso usare applicazioni di un ambiente trovandovi nell'altro. Per esempio, potete usare il foglio di calcolo Gnumeric in KDE, sebbene l'applicazione faccia parte dell'insieme di programmi di GNOME.

Una sintesi

Quando lancerete per la prima volta KDE, fra le varie voci che troverete ci sar�:

Usare il mouse

SuggerimentoCliccare una volta
 

Diversamente da GNOME, potrete lanciare le applicazioni e aprire le varie cartelle del sistema cliccando una sola volta sulle icone del desktop.

Usando il bottone sinistro del mouse selezionate una voce da aprire o da trascinare in un'altra posizione. Per trascinare i vari oggetti, mantenere premuto il tasto sinistro del mouse mentre li si trascina sul desktop. Una volta che si � raggiunta la posizione desiderata, lasciare il tasto del mouse.

Potete anche selezionare pi� oggetti contemporaneamente tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinando il cursore sulle diverse icone. Una volta che lascerete il bottone del mouse, ognuno degli oggetti selezionati verr� posto in evidenza.

Se dovessero esserci pi� oggetti che volete spostare o copiare, ma non sono disposti sul desktop in maniera tale da consentire una facile selezione, potete selezionare ciascuno di essi cliccandovi sopra con il tasto sinistro mentre tenete premuto il tasto Ctrl.

Quando scaricherete i file nella posizione desiderata -- come ad esempio una cartella -- apparira un men� che vi chieder� se volete Copiare, Spostare o Creare un collegamento nella posizione prescelta.

SuggerimentoFare in modo che il vostro mouse a due tasti funzioni come uno dotato di tre tasti
 

Cos� come accadeva con GNOME, un mouse con tre tasti permette di accedere pi� facilmente ai menu e di navigare in modo pi� veloce all'interno di KDE. Se avete solamente un mouse con due tasti, e se selezionate la funzione emulation , potrete comunque riprodurre il funzionamento del terzo tasto (quello centrale) tenendo premuti contemporaneamente gli altri due.

Premendo il tasto centrale del mouse sul desktop potrete spostarvi dal desktop uno al quattro (vi viene concessa anche la possibilit� di rinominare i vari desktop come si illustrer� pi� avanti in questo manuale).

L'utilizzo del tasto destro del mouse mostra un piccolo menu contenente varie azioni che possono essere effettuate. Cliccare con il pulsante destro sul desktop, vi dar� accesso a funzioni come creare un collegamento sul desktop -- sia che si tratti di collegamenti che lanciano programmi, che aprono documenti o che visitano siti web. Potrete anche aggiornare o riordinare il desktop.

Fra le altre opzioni visualizzate, quando cliccate con il pulsante destro sul desktop troverete un collegamento alla documentazione di aiuto sull'utilizzo del desktop stesso.

Premere il pulsante destro quando ci si trova con il cursore su una cartella o su una applicazione, mostra un menu contenente opzioni come spostare l'oggetto selezionato nel Cestino o accedere alla finestra delle propriet� dello stesso oggetto ed altro ancora.

Drag and drop

Potete trascinare e scaricare gli oggetti in KDE, ovvero potete portare i dati o le applicazioni da una zona all'altra del desktop, scaricare gli stessi oggetti in cartelle o su delle applicazioni, spostare o copiare applicazioni ed informazioni.

Quando trascinate un oggetto mantenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e poi lo lasciate nella posizione desiderata, vi verr� mostrato un menu di azioni possibili. Potrete, dunque, copiare l'oggetto (qualunque esso sia) nella nuova posizione (la qual cosa preserver� il file originale da rischi di danneggiamento), potrete semplicemente muovere l'oggetto nella posizione in cui vi trovate, o infine potrete creare nella nuova posizione un link (collegamento) al file che continuer� a trovarsi nella sua posizione originaria. Quest'ultima azione � in un certo modo simile a quella di copia; sebbene in quest'ultimo caso, l'oggetto originale non verr� modificato qualora modifichiate la copia. Mentre quando create un collegamento con un oggetto, qualunque variazione apportata ad uno dei due file si riflette anche sull'altro.

Potete anche spostare applicazioni, come Netscape, dal desktop e scaricarle sul Pannello perch� vengano utilizzate come collegamenti. (per rimuovere un oggetto dal Pannello, premete il pulsante destro sullo stesso e selezionate Remove. Rimuovere un'applicazione dal Pannello, canceller� solamente il collegamento all'applicazione e l'icona che lo rappresenta).